Viviamo tra le colline in mezzo a un territorio ricco di prodotti tipici che selezioniamo accuratamente per comporre i nostri piatti. Prendiamo ispirazione dalla tradizione Chiantigiana per interpretare e riproporre la cucina locale in chiave fresca e contemporanea, attenta alla qualità, al gusto e all’utilizzo responsabile delle migliori materie prime.
La nostra cucina non si ferma ai confini geografici, ma viaggia in continuazione, cogliendo gusti e profumi di tutto il mondo.
Offrire un’esperienza unica in Toscana è ciò che intendiamo con il nostro lavoro, e radunare sui tavoli di Volpaia la storia, le conoscenze, l’artigianato, la raffinatezza e gli scambi tra la Toscana e il mondo.
Coltiviamo seguendo il metodo dell’agricoltura biologica le nostre erbe aromatiche e alcuni ortaggi da utilizzare nei nostri piatti.
Per il vostro e il nostro benessere fisico e gustativo abbiamo scelto di servirvi solo i nostri vini biologici e piatti del territorio.
Quanto tempo e' che non mangiate un finocchio che sa di finocchio o che non bevete un vino che vi fa stare bene? Scoprirete sapori ed emozioni che avevate dimenticato!
Il nostro menù cambia diverse volte all’anno a seconda della stagione e della disponibilità di materie prime fresche e locali.
Abbinati alla nostra cucina abbiamo a disposizione una selezione di vini biologici di produzione del Castello di Volpaia
VOTO: 1 CAPPELLO
Il silenzioso borgo medioevale in mezzo alle vigne invita a sedersi ai tavoli in legno nelle piccole sobrie salette. Un’esperienza che stupirà, non per creazioni astruse quanto per la cura dei piatti in cui la tradizione e il territorio si esaltano grazie alle idee e alla tecnica di un cuoco giovanissimo e già reduce da eccellenti percorsi sotto la guida di grandi maestri. I fegatini di pollo diventano, in omaggio a Siena, un pampepato con arancia e mandorle, mentre negli agnolotti di pasta sottile la forza delll’anatra arrosto è arrotondata dal burro e dalle ceneri di radicchio. Delizioso il gelato di fiordilatte con caramello al vinsanto e crema di caffè. Vini dell’azienda proprietaria, anche in abbinamento ai piatti. Quattro o sette portate a 39 e 56 aro, alla carta sui 40.
VOTO: 1 FORCHETTA
Volpaia è uno splendido borgo chiantigiano a pochi chilometri di distanza da Radda in Chianti. Nel maniero al centro del paese è presente questa curata “osteria”, suddivisa in due salette raccolte. In cucina c’è Juan Camilo Quintero, giovane chef colombiano arrivato in Italia qualche anno fa per completare gli studi all’Università di Scienza Gastronomica di Colorno, e dopo alcune esperienza degne di nota (per esempio alla Francescana con Massimo Bottura), ecco che è approdato nel Chianti. Qui si diverte con una proposta che parte dal territorio ma è arricchita da piacevoli tocchi internazionali. Si può iniziare con un originale panpepato di fegatini di pollo accompagnato da una delicata composta di arance, o con lo sgombro crudo, guacamole di piselli e vinagrette di patate. I primi si attestano più su preparazioni classici, non solo toscane, e quindi accanto ai pici serviti con un pesto di rucola dal sapore deciso, ci sono gli avvolgenti agnolotti di anatra arrosto su burro di agrumi. Ottimo fra i secondi il maiale alla griglia, ‘nduja e chimicurri, che è una sorta di salsa verde tipica sudamericana. Litato il capitolo dessert, tra gelato, sorbetto e semifreddo di produzione propria. Si bevono esclusivamente i vini delle aziende italiane che sono della proprietà di Volpaia.
In piena zona del Chianti Classico, un borgo medioevale suggestivo e un locale che lo è altrettanto. Si può cenare nella sala affrescata o nella terrazza che affaccia sulla piazzetta. C’è ovviamente una stupenda cantina con prodotti d’annata, che permette varie degustazioni, soprattutto dei vini, anche biologici e naturali, di produzione propria. L’obbiettivo della famiglia Mascheroni Stianti è quello di conservare nella comunità rurale a forte impronta identitaria. La cucina è ricercata e ben preparata, con piatti che interpretano la tradizione in modo fresco e moderno grazie al bravo e giovane chef.
The best of Tuscan cuisine in a style of the 21st century
Even being one of the best-preserved medieval villages in Tuscany, Volpaia did not remain static in its gastronomic development. Driving up the winding roads in the Chianti hills you reach the beautiful village, where, on the Piazza, you find the Osteria Volpaia. Here, the plates promise something very different than what you find in other Osterie in Tuscany, as the introduction on the menue card announces: continua
LUNEDÌ
19 OTTOBRE 2015
Eccomi tornato a scrivere dopo un po' di tempo in cui ero preso da diversi impegni, ma tranquilli, la voglia di mangiare bene non mi è mai passata, anzi, la bilancia dice il contrario e le novità in campo ristorativo non mancano affatto. Eccone una davvero interessante, l'Osteria di Volpaia, sita in uno splendido borgo chiantigiano a due passi da Radda in Chianti. continua
Volpaia non e' un teatrino per turisti ma una vera e propria comunita' rurale. Non abbiamo costruito nuove cantine ma adattato le tecnologie di cantina agli ambienti dei vecchi palazzi e delle chiese di Volpaia. Tutti le persone che lavorano nelle vigne e nelle cantine di Volpaia vivono nel borgo come mille anni fa.
APERTO DAL 25 APRILE 2018
Chiuso Mercoledì tutto il giorno
Chiuso Giovedì a pranzo
PRANZO 12:30 - 15:00
cena
19:30 - 21:30
Vicolo della torre 2,
Loc. Volpaia, 53017 - Radda in Chianti (SI)
agriturismo@volpaia.com
+39 0577 738066
© Nicolo' Mascheroni Stianti Compagnia di Volpaia.